I criteri ESG della Sostenibilità

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di standard per le operazioni di un’azienda che gli investitori socialmente consapevoli utilizzano per vagliare i potenziali investimenti. I criteri ambientali considerano come un’azienda si comporta come custode della natura. I criteri sociali esaminano il modo in cui gestisce le relazioni con dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera. La governance invece si occupa della leadership di un’azienda, della retribuzione dei dirigenti, degli audit, dei controlli interni e dei diritti degli azionisti.

Ci sono tre parti chiave per gli investimenti ESG: gli aspetti ambientali, sociali e di governance.

Ambientali

I criteri ambientali possono includere l’uso di energia di un’azienda, i rifiuti, l’inquinamento, la conservazione delle risorse naturali e il trattamento degli animali. I criteri possono essere utilizzati anche per valutare eventuali rischi ambientali che un’azienda potrebbe dover affrontare e come l’azienda sta gestendo tali rischi.

Ad esempio, potrebbero esserci problemi relativi alla proprietà di terreni contaminati, allo smaltimento di rifiuti pericolosi, alla gestione delle emissioni tossiche o alla conformità alle normative ambientali del governo.

Sociali

I criteri sociali guardano alle relazioni commerciali dell’azienda. Analizzano se funziona con fornitori che detengono gli stessi valori che afferma di possedere, se l’azienda dona una percentuale dei suoi profitti alla comunità locale o incoraggia i dipendenti a svolgere attività di volontariato, se le condizioni di lavoro dell’azienda mostrano un’elevata considerazione per la salute e la sicurezza dei suoi dipendenti e se gli interessi degli altri stakeholder vengono presi in considerazione. 

Governance

Per quanto riguarda la governance, gli investitori potrebbero voler sapere che un’azienda utilizza metodi contabili accurati e trasparenti e che gli azionisti possono votare su questioni importanti.

Gli shareholders potrebbero anche richiedere garanzie che le aziende evitino conflitti di interesse nella scelta dei membri del consiglio di amministrazione, non utilizzino contributi politici per ottenere un trattamento indebitamente favorevole e, naturalmente, non mettano in atto pratiche illegali.

Nessuna singola azienda può superare tutti i test in ogni categoria ovviamente, quindi gli investitori devono decidere cosa è più importante per loro e fare la ricerca.

A livello pratico, anche le imprese di investimento che seguono i criteri ESG devono stabilire delle priorità. Ad esempio, Trillium Asset Management, con sede a Boston, con 4,8 miliardi di dollari in gestione a settembre 2021, utilizza una selezione di fattori ESG per aiutare a identificare le società posizionate per una forte performance a lungo termine. 

Determinati in parte dagli analisti che identificano i problemi che devono affrontare diversi settori e industrie, i criteri ESG di Trillium includono l’evitare:

1)Aziende che operano in aree ad alto rischio o sono esposte all’estrazione di carbone o roccia dura, energia nucleare o carbone, carceri private, biotecnologia agricola, tabacco, sabbie bituminose o armi e armi da fuoco.

2)Aziende che hanno controversie importanti o recenti nell’ambito dei diritti umani, benessere degli animali, preoccupazioni ambientali, problemi di governance o sicurezza dei prodotti.

Le cose che Trillium cerca, o considera criteri ESG positivi, includono:

  • Ambiente

Aziende che pubblicano rapporti sul carbonio o sulla sostenibilità;
Limitano gli inquinanti nocivi e le sostanze chimiche;
Cercano di ridurre le emissioni di gas serra;

Utilizzano fonti di energia rinnovabile

  • Società

Aziende che gestiscono una filiera etica;

Supportano i diritti LGBTQ e incoraggia la diversità;

Dispongono di politiche per la protezione contro la cattiva condotta sessuale;

Pagano un salario equo

  • Governance

Aziende che abbracciano la diversità nel proprio consiglio di amministrazione;

Abbracciano la trasparenza aziendale;

Assumono un amministratore delegato indipendente dal presidente del consiglio di amministrazione

Negli anni passati, gli investimenti socialmente responsabili avevano la reputazione di richiedere un compromesso da parte dell’investitore. Poiché limitavano l’universo delle società ammissibili all’investimento, limitavano anche il potenziale profitto dell’investitore. Le società “cattive” a volte si sono comportate molto bene, almeno in termini di prezzo delle azioni.

Più recentemente invece, alcuni investitori sono giunti a credere che i criteri ambientali, sociali e di governance abbiano uno scopo pratico al di là di qualsiasi preoccupazione etica. Seguendo i criteri ESG, potrebbero essere in grado di evitare le aziende le cui pratiche potrebbero segnalare un fattore di rischio, come evidenziato dalla fuoriuscita di petrolio di BP (BP) del 2010 e dallo scandalo delle emissioni di Volkswagen, che hanno entrambi scosso i prezzi delle azioni delle società e portato a miliardi di dollari in perdite associate.

L’analisi empirica condotta da studiosi internazionali afferma che le strategie basate sui criteri #ESG offrono un beneficio in termini di riduzione di rischio di portafoglio rispetto ai modelli d’investimento tradizionali. Difatti un modello di business sostenibile è redditizio proprio perché risponde a necessità socio-ambientali che non avranno mai una fine per l’uomo. Emerge quindi la forte relazione che lega il benessere ambientale al progresso e all’equilibrio economico. 

Questo perché le aziende con business models basati sui criteri ESG e gli SDGs sono le uniche in grado di rispondere a problemi e necessità socio-ambientali con prodotti e servizi adeguati a risolverli. Inoltre, permettono di ridurre il rischio del rincaro dei prezzi sulle materie prime, dovuto allo sfruttamento degli stock di #risorse e alla loro scorretta #allocazione. Questo ciclo comporta enormi #esternalità che causano costi legati a danni ambientali e sanitari (come il covid) che a loro volta causano #crisi economiche alimentando un circolo vizioso. 

La prosperità economica non è un danno, ma diventa una conseguenza benefica al progresso umano se il denaro viene impiegato a favore della comunità. Bisogna guardare alla qualità dei profitti, cioè sia per ottenerli sia per impiegarli una volta ottenuti. 

Man mano che l’interesse globale per gli investimenti etici cresce, questi fattori hanno una crescente rilevanza finanziaria. Ci sono molti professionisti ESG dedicati e molti altri che riconoscono l’importanza delle informazioni ESG per acquisire una comprensione più significativa della gestione e della strategia delle politiche aziendali.

Gli investimenti ESG identificano e quantificano i rischi che vengono trascurati dalle metriche finanziarie tradizionali, come l’impatto di un’azienda sull’ambiente, il suo utilizzo del lavoro minorile o la diversità dei dipendenti. Riguarda anche la retribuzione dei dirigenti e il modo in cui ciò si collega alle prestazioni aziendali, alle politiche contabili e fiscali. Le aziende con politiche sane sono gestite meglio e sono più sostenibili.

Oggi, gli investimenti ESG rappresentano circa un quarto di tutti i fondi gestiti professionalmente nel mondo. Sebbene gli investitori istituzionali abbiano il dovere di massimizzare il valore per gli azionisti, c’è una crescente consapevolezza che i rating ESG sono un indicatore delle prestazioni a lungo termine di un’azienda, inclusi rendimento e rischio, nonché della sua posizione etica.

Uno dei principali ostacoli al successo degli investimenti era stata la mancanza di dati imparziali e di qualità, ma questo ad oggi è cambiato e gli indici ESG sono analizzati anche da banche per fornire prestiti e dagli investitori.

Autore: Vezua

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp